Aeronautica Militare

98° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DELLA REGIA AERONAUTICA

La Regia Aeronautica venne costituita con Regio Decreto n° 645 il 28 marzo 1923 e, nel 1946 diventò Aeronautica Militare.

I suoi 98 anni di vita sono stati contraddistinti dalle grandi imprese aviatorie dei pionieri, dai progressi delle capacità espresse e dall'impegno quotidiano di uomini e donne che hanno contribuito a scrivere la storia e l'identità della nostra Forza Armata.

Oggi 44.000 uomini e donne operano con passione e sacrificio, determinazione ed umiltà, su tutto il territorio nazionale per la difesa e la sicurezza del Paese, ognuno negli specifici e molteplici settori di competenza, per assolvere i compiti assegnati alla Forza Armata.

98 anni sono un traguardo importante e costituiscono un risultato considerevole per l’Aeronautica Militare che, sin dagli albori, esprime un connubio unico tra tecnologia, passione, professionalità e capacità di lavorare in team.

 

Il servizio di ricerca e soccorso aereo a supporto della popolazione o di chiunque si trovi in difficoltà, i trasporti sanitari urgenti di persone in imminente pericolo di vita, i trasporti in alto bio-contenimento per pazienti altamente infettivi, il servizio meteorologico ed il controllo del traffico aereo sono solo alcune delle altre molteplici capacità operative che la Forza Armata mette in campo in Patria e all'estero ogni giorno.
 

In occasione dell’anniversario, l’accensione della lampada votiva posta al centro del Lapidario di Palazzo Aeronautica, monumento ai Caduti della Forza Armata, onorerà la memoria di quanti hanno sacrificato la propria vita per la Patria. L’anniversario sarà, come di consueto, anche l’occasione per la consegna delle decorazioni al personale dell’Aeronautica che nel recente passato si è distinto per atti di eccezionale coraggio e valore compiuti nel corso di missioni operative in Italia e all’estero.