Aeronautica Militare

TUTTE LE ATTIVITÀ DELLE FRECCE TRICOLORI

Anche le Frecce Tricolori puntano sui social network per far conoscere le loro attività.

Nell’anno del 60° Anniversario dalla fondazione della Pattuglia Acrobatica Nazionale, la pagina Twitter ufficiale delle Frecce Tricolore rende omaggio ai vari ruoli dei piloti all’interno della formazione e al personale di terra con una serie di post dedicati che raccontano nello specifico le attività svolte da ogni componente della formazione e non solo.

Nello specifico, i ruoli di piloti e personale di terra sono:

Comandante delle Frecce Tricolori: è il responsabile dell’intero 313° Gruppo A.A. e degli oltre 100 militari dell’Aeronautica Militare che lo compongono. Da terra, dirige via radio il volo della PAN per assicurare spettacolarità e sicurezza.

Pony1: è il leader della formazione.

Pony2: è il primo gregario sinistro della formazione.

Pony3: è il primo gregario destro della formazione.

Pony4: è il secondo gregario sinistro della formazione.

Pony5: è il secondo gregario destro della formazione.

Pony6: è il primo fanalino e leader del “rombetto”.

Pony7: è il terzo gregario sinistro della formazione.

Pony8: è il terzo gregario destro della formazione. 

Pony9: secondo fanalino della formazione.

Pony10: è il solista delle Frecce Tricolori.

 

 

Dopo i piloti, vengono presentate anche tutte le attività del personale a terra.

 

Responsabile PR e Speaker: è il titolare della struttura che cura le relazioni esterne delle Frecce Tricolori. Durante i voli di esibizione, è la voce ufficiale che racconta le evoluzioni dei 10 Pony.

Capo Ufficio Comando: è il responsabile della gestione logistica ed amministrativa di tutto il personale delle Frecce Tricolori. Supporta lo Staff delle relazioni esterne nei rapporti con le istituzioni civili e militari.

Capo Sezione Approntamento Linea Volo: è il responsabile del coordinamento tra la linea volo e la manutenzione per assicurare quotidianamente, in ogni periodo dell’anno, il numero necessario di velivoli MB339.

Capo Servizio Efficienza Aeromobili: è la figura responsabile dell’intera struttura delle Frecce Tricolori che cura tutti gli aspetti della manutenzione del MB339 e dove operano gli oltre 70 specialisti del velivolo.

Gli Specialisti del nucleo hanno il compito di garantire l’approvvigionamento e la distribuzione di attrezzature, pezzi di ricambio, utensili, vestiario e materiali di consumo per tutto il team.

Gli Specialisti dell’area curano la tenuta e l’aggiornamento delle pubblicazioni tecniche, la programmazione degli interventi manutentivi sui velivoli e la completezza della documentazione caratteristica di ciascun MB339.

Gli Specialisti del nucleo hanno il compito di analizzare e controllare i processi manutentivi, le attrezzature e la formazione del personale per assicurare i più elevati standard di sicurezza.

Gli Elettromeccanici di bordo si occupano della manutenzione di impianti elettrici, batterie e generatori del velivolo MB339 e curano il mantenimento in efficienza degli strumenti di bordo presenti nell’abitacolo.

Gli Avionici si occupano della verifica del corretto funzionamento della strumentazione e degli apparati elettronici di bordo curando il mantenimento in efficienza dei sistemi radio e di navigazione del velivolo.

I Motoristi si occupano della manutenzione dell’impianto carburante e del mantenimento in efficienza del propulsore del velivolo MB339, il turbogetto “Viper” da 4000 libbre di spinta.

 

 

(Fonte: pagina Twitter @FrecceTricolori)